top of page
  • ADMIN

Premi per chi utilizza strumenti di pagamento elettronici CASHBACK

Aggiornamento: 31 ago 2021



La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto nel nostro ordinamento lo strumento del Cashback,

(“rimborso”) con l’obiettivo di incentivare l'utilizzo di strumenti di pagamento elettronici,

nell’ambito della più generale strategia Cashless (senza contanti).

Possono beneficiare dell’incentivo le persone fisiche maggiorenni residenti nel territorio dello Stato, che, fuori dall'esercizio di attività d'impresa, arte o professione, effettuano abitualmente acquisti con strumenti di pagamento elettronici da soggetti che svolgono attività di vendita di beni e di prestazione di servizi.

Recentemente è stato emanato il “Regolamento recante condizioni e criteri per l'attribuzione

delle misure premiali per l'utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici”,

Gli strumenti dell’impresa da parte dell’esercente è necessario il possesso di un “Dispositivo di accettazione”, messo a disposizione da un “Soggetto Convenzionato", vale a dire un soggetto che abbia sottoscritto una convenzione con PagoPA S.p.A. per partecipare al Programma Cashback.

Ciascun “soggetto convenzionato” identifica l’Esercente attraverso un "identificativo univoco” o "MerchantID", ossia il numero che lo identifica univocamente all'interno del sistema dei pagamenti elettronici e in ogni singola operazione di pagamento eseguita a suo favore. La procedura di adesione da parte dei consumatori (o “Aderenti”)

L’adesione al Programma Cashback da parte dei consumatori è volontaria.

Il consumatore è tenuto a scaricare un’apposita applicazione (“APP IO” o altra applicazione messa a disposizione dall’emittente la carta di pagamento), all’interno della quale registra il proprio codice fiscale e gli estremi identificativi di uno o più strumenti di pagamento elettronici che intende utilizzare.

La partecipazione al programma Cashback ha inizio al momento dell'effettuazione della prima transazione tramite lo Strumento di Pagamento elettronico registrato dal consumatore. Rimborso “ordinario”

Il rimborso è riconosciuto ai consumatori nella misura del 10% dell’importo di ogni transazione effettuata tramite gli Strumenti di Pagamento elettronici registrati.

Si tiene conto delle transazioni fino ad un valore massimo di 150 euro per singola transazione; quelle di importo superiore a 150 euro concorrono comunque solo fino all'importo di 150 euro.

La misura del rimborso è determinata con riferimento ai seguenti periodi:

a) 1° gennaio 2021 - 30 giugno 2021;

b) 1° luglio 2021-31 dicembre 2021;

c) 1° gennaio 2022 - 30 giugno 2022.

I rimborsi saranno erogati entro 60 giorni dal termine di ciascun periodo.

Per ciascuno dei periodi, sono necessarie un numero minimo di 50 transazioni con Strumenti di Pagamento elettronici registrati.

La quantificazione del rimborso è determinata su un valore complessivo delle transazioni effettuate;

in ogni caso non superiore a 1.500 euro in ciascun periodo.

L'erogazione dei rimborsi avviene sul codice IBAN dell'Aderente indicato da quest'ultimo al

momento dell'adesione al Programma o in un momento successivo.

Vuoi saperne di più? Parla con un nostro esperto!

CONTATTACI

software gestionali facili, completi ed economici


6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page