Lotteria degli scontrini Avvio dal 1° gennaio 2021
Aggiornamento: 31 ago 2021

IL 1° gennaio 2021 partirà la cosiddetta “lotteria degli scontrini”
La nuova lotteria prevede numerosi e cospicui premi in palio che, a regime, saranno distribuiti
- sia a chi compra sia a chi vende - attraverso estrazioni settimanali, mensili ed annuali.
Chi può partecipare alla lotteria degli scontrini
Possono partecipare alla “lotteria degli scontrini” tutte le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che si siano procurati il “codice lotteria” ed acquistino beni o servizi presso esercizi commerciali al minuto.
Chi può partecipare alla lotteria degli scontrini
Possono partecipare alla “lotteria degli scontrini” tutte le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che si siano procurati il “codice lotteria” ed acquistino beni o servizi presso esercizi commerciali al minuto. Per partecipare alla lotteria occorre, in primis, collegarsi al portale web http://www.lotteriadegliscontrini.gov.it ed accedere alla sezione “Partecipa ora”, ove è possibile chiedere e ottenere il “codice lotteria” (codice alfanumerico e codice a barre, abbinato al codice fiscale) che consente di partecipare alla “lotteria degli scontrini” se esibito all’esercente al momento dell’acquisto. La tessera o il codice lotteria, va esibita all’esercente che Vi sta vendendo la merce prima che emetta lo scontrino. (in sostanza va avvisato l’esercente dicendo: guardi che io aderisco alla lotteria nazionale degli scontrini, questa è la mia tessera pertanto mi associ la mia spesa al mio
codice lotteria). a partire dal 1° gennaio 2021, gli acquisti normali presso gli esercenti produrranno, gratuitamente, “biglietti virtuali”, che consentiranno di partecipare alle estrazioni: chi acquista beni e/o servizi “Attenzione” di costo pari o superiore a 1 euro dovrà mostrare il proprio “codice lotteria” all’esercente e chiedere l’abbinamento ai dati dell’acquisto. Ogni euro dell’acquisto si trasformerà, così, in un “biglietto virtuale” della lotteria, fino a un massimo di mille biglietti virtuali per ogni scontrino.
Pertanto, si potrà partecipare alla lotteria con tutti gli scontrini di importo pari o superiore ad un euro: Spetterà un “biglietto virtuale” per ogni euro speso, fino a un massimo di 1.000 biglietti virtuali per acquisti di importo pari o superiore a 1.000 euro.
In particolare, l’esercente, nel momento in cui incassa il corrispettivo e rilascia lo
scontrino (documento commerciale, non fiscale), ha l’obbligo di trasmettere i relativi dati
(a fini fiscali) all'Agenzia delle Entrate; gli stessi dati, se abbinati al “codice lotteria”
dell’acquirente, consentiranno, automaticamente, la partecipazione alla lotteria.
In base alla disciplina vigente, è possibile partecipare alla nuova lotteria sia pagando in contanti sia utilizzando carte di credito, carte di debito, bancomat, Al riguardo, è opportuno precisare che: a seguito delle novità introdotte dal disegno di legge di bilancio 2021
(attualmente all’esame della Camera dei Deputati) - i consumatori potranno partecipare alla
“lotteria degli scontrini”, solo ed esclusivamente, se effettuano gli acquisti con strumenti di
pagamento elettronici (carte di credito, bancomat, eccetera). Quindi, qualora - come è probabile - previsione venga confermata, saranno esclusi dalla “lotteria degli scontrini” gli acquisti effettuati in contanti e sarà, dunque, possibile partecipare solo alle estrazioni “zero contanti”, che riservano premi sia all’acquirente e sia all’esercente.
Sono esclusi dalla “lotteria degli scontrini” e, quindi, non consentono di partecipare
all’estrazione dei premi:
• gli acquisti di importo inferiore a un euro;
• gli acquisti effettuati on-line;
• gli acquisti destinati all’esercizio di attività di impresa, arte o professione; nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche;
• sempre nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria (per esempio, gli acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari, eccetera);
• sempre nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti per i quali l’acquirente richieda all'esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale. È opportuno, infine, precisare che la “lotteria degli scontrini” non consente il tracciamento degli acquisti effettuati. Al sistema lotteria dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli arrivano, infatti, solo i dati riguardanti l’importo speso, la modalità di pagamento (contante o elettronico) e il “codice lotteria”, mentre non arrivano altri dati descrittivi del relativo acquisto (tipologia del bene o del servizio acquistato)
Vuoi saperne di più? Parla con un nostro esperto!
CONTATTACI
software gestionali facili, completi ed economici